top of page
  • Instagram
  • Facebook

Cervicalgia: cause, sintomi e come l’osteopatia può aiutarti

Aggiornamento: 10 lug

La cervicalgia è un dolore localizzato nella zona del collo che colpisce molte persone, spesso in modo persistente, limitando i movimenti e influendo sulla qualità della vita.



Le cause più comuni


Le origini del problema possono essere diverse. Tra le più frequenti troviamo:


  • Posture scorrette mantenute a lungo, ad esempio lavorando al computer o usando lo smartphone.

  • Tensioni muscolari e stress, che favoriscono contratture nella muscolatura cervicale.

  • Traumi, come colpi di frusta o cadute.

  • Artrosi cervicale, legata all’usura delle articolazioni.



I sintomi principali


La cervicalgia si manifesta in modi diversi. I sintomi più comuni includono:


  • Dolore e rigidità al collo.

  • Mal di testa, soprattutto di tipo tensivo.

  • Vertigini o sensazione di instabilità.

  • Formicolio o debolezza alle braccia.



L’aiuto dell’osteopatia


L’osteopatia si basa su un approccio manuale e personalizzato per ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Attraverso tecniche delicate, l’osteopata lavora su:


  • Rilascio delle tensioni muscolari.

  • Ripristino della corretta mobilità articolare.

  • Miglioramento della postura e dell’equilibrio generale del corpo.



Grazie a un trattamento mirato, è possibile ritrovare benessere e prevenire le recidive, recuperando la libertà di movimento in modo naturale.

Vuoi saperne di più o prenotare un trattamento osteopatico?

Contattami per una consulenza personalizzata e scopri come l’osteopatia può aiutarti a ritrovare il tuo benessere!


 
 
 

Commenti


© 2025  by Annalisa Lazzeri. Powered and secured by Wix

bottom of page